Natasha Mascheretti
Psicologa esperta in sessualità e consulenza di carriera
Profilo del professionista
Sede in cui opero
XXIV Maggio
Specializzazione
Psicoterapeuta ad orientamento breve focale integrato presso ISeRDiP, Milano
Numero di telefono
+39 350 0596247
Mi presento
Sono Natasha Mascheretti, laureata in psicologa clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo. Ho svolto un Master in Sessuologia, ottenendo il titolo di esperta in sessualità tipica e atipica. Mi occupo di consulenza sessuale, tematiche LGBTQIA+ e non monogamie etiche, adottando un approccio inclusivo, sex positive e affermativo. Parallelamente ho maturato diversi anni di esperienza nel settore dell’orientamento professionale, occupandomi di sviluppo di competenze e supporto al reinserimento lavorativo di giovani, donne e persone disoccupate.
In sintesi
Di cosa mi occupo?
Offro percorsi di supporto psicologico finalizzati ad affrontare difficoltà legate alla sfera emotiva, relazionale, sessuale e lavorativa. Lavoro con persone che vivono momenti di crisi, cambiamento o disagio, sostenendole nel dare senso alla propria esperienza e ritrovare benessere e autenticità. Mi occupo di sessualità, tematiche LGBTQIA+, esplorazione dell’identità e delle relazioni, incluse le non monogamie etiche. Integro nel mio lavoro anche l’orientamento professionale per chi è in cerca di maggiore soddisfazione o di un cambiamento nella propria carriera.
A chi mi rivolgo?
Mi rivolgo a persone giovani adulte e adulte che stanno attraversando momenti di difficoltà personale, relazionale, professionale o che semplicemente intendono prendersi cura di sé con maggiore consapevolezza. Posso offrire supporto a singoli, coppie, triadi o polecole.
Perché ho scelto di collaborare con il centro Talea?
Ho scelto di collaborare con il Centro Talea per la possibilità di lavorare insieme a persone con formazioni e sensibilità diverse, in un ambiente che valorizza il lavoro di équipe, il confronto e il sostegno reciproco. Credo che questo dialogo possa arricchire anche il nostro lavoro quotidiano, attraverso nuovi sguardi e prospettive che ci aiutano a rispondere con maggiore profondità e attenzione alla complessità di ciascuno.